montacarichi ascensori differenze

Montacarichi e ascensori: quali sono le differenze?

Montacarichi e ascensori sono due diverse tipologie di impianti elevatori: la principale differenza tra questi due prodotti è che il primo viene progettato e installato per spostare e trasportare oggetti e pesi, il secondo è invece un impianto tradizionale ideale per lo spostamento delle persone.

Le differenze tra montacarichi per interni e ascensori risultano la ragione principale della scelta finale dell’utente. Entrambi, infatti, possono trovarsi all’interno di edifici pubblici o privati, ma l’ascensore è compatibile soprattutto con gli stabili aziendali, condominiali e negli enti pubblici.

Uno non sostituisce l’altro, quindi, per quanto entrambi pratichino lo spostamento di “qualcosa” (pesi o persone) attraverso i piani di un edificio, la normativa che risulta attualmente in vigore per ascensori e montacarichi fa riferimento alla parte n. 214 del DPR 5 ottobre 2010 meglio conosciuto come “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per la parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori”. La parte n. 162 parla delle “norme per l’attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio”, riferendosi al fatto che la normativa italiana si deve attenere alle regole europee.

Come dicevamo, il montacarichi è un elevatore che viene sfruttato per la movimentazione di materiali e, rispetto all’ascensore, è sicuramente più lento. Una bassa velocità per un prodotto che deve però avere queste due caratteristiche: il livellamento con il piano di arrivo deve essere molto preciso (pensate a quanti problemi creerebbe a un’infermiera che trasporta un allettato) e durante il trasporto non ci devono essere particolari sobbalzi.

Il montacarichi può essere usato come ascensore?

Molti si chiedono se un montacarichi possa essere utilizzato anche come ascensore per persone. La risposta dipende da diversi fattori, soprattutto normativi e tecnici.

In linea generale, no, un montacarichi non può sostituire un ascensore se l’obiettivo è trasportare persone. I montacarichi sono progettati per il trasporto di merci e non garantiscono i requisiti di sicurezza, comfort e accessibilità richiesti per il trasporto passeggeri.

Tuttavia, esistono soluzioni ibride, come i piattaforme elevatrici o i mini ascensori, che sono omologati per il trasporto di persone in contesti privati, e che presentano caratteristiche simili a quelle di un montacarichi in termini di ingombro e semplicità di installazione.

Ascensori e montacarichi: differenze nei prezzi

Uno dei principali elementi che differenziano ascensori e montacarichi è il costo complessivo del sistema. Le differenze di prezzo sono legate a vari fattori:

  • Finalità d’uso: un montacarichi destinato solo al trasporto di oggetti ha costi inferiori rispetto a un ascensore omologato per il trasporto persone.
  • Normative di sicurezza: gli ascensori devono rispettare standard molto più stringenti (porte automatiche, sistemi anti-caduta, comunicazione d’emergenza, ecc.), che aumentano il costo.
  • Installazione e opere murarie: un ascensore richiede spesso un vano corsa dedicato, mentre molti montacarichi possono essere installati con minori interventi strutturali.
  • Personalizzazione e finiture: gli ascensori offrono un maggiore livello di personalizzazione estetica, che può incidere sul prezzo finale.

Indicativamente, un montacarichi per uso industriale o condominiale può partire da 5.000–7.000 €, mentre un ascensore domestico ha costi che variano da 15.000 a oltre 30.000 €, in base a dimensioni, altezza da coprire e caratteristiche richieste.

Montacarichi e ascensori: quali sono le differenze?

Ascensori e montacarichi: differenze nelle dimensioni

Le dimensioni sono un altro aspetto fondamentale che distingue montacarichi e ascensori.

  • I montacarichi hanno cabine spesso più semplici e funzionali, con misure pensate per il carico di oggetti o pallet. Le dimensioni possono variare molto in base alle esigenze: dai piccoli modelli per ristoranti (montavivande) a grandi impianti industriali.
  • Gli ascensori per persone devono rispettare precisi standard di accessibilità, ad esempio la possibilità di accogliere una sedia a rotelle o più passeggeri in contemporanea. Di norma, una cabina per due persone misura almeno 80×100 cm, mentre per l’accessibilità servono misure di almeno 110×140 cm.

Anche il vano corsa e le dimensioni delle porte seguono regolamenti ben definiti nel caso degli ascensori, mentre nei montacarichi si ha maggiore flessibilità progettuale, in quanto non soggetti agli stessi vincoli.

Contattaci per qualsiasi informazione

    * campi obbligatori

    Il tuo nome*

    Il tuo cognome*

    Azienda

    Provincia*
    (se non trovi la tua provincia chiamaci)


    Telefono

    E-mail*


    Motivo della richiesta*


    In cosa possiamo esserti utili?*

    Dichiaro di aver preso visione della privacy policy *

     

    MA.RI.PA. ASCENSORI s.r.l. - Via De Gasperi n. 28 – 27020, Fraz. Rotta – Travacò Siccomario (PV) - CF/PI 01549420188
    CHIAMA ORA
    WHATSAPP