La Legge 104/92 come Pilastro per l’accesso ai diritti

Garantire i diritti delle persone con disabilità, favorendone l’inclusione e sostenendo il percorso verso una maggiore autonomia e indipendenza nella vita quotidiana è alla base della Legge 104 del 1992.

H2 – Che cos’è la legge 104/92 e perché è rilevante per te

La Legge 104/92 è la principale normativa italiana a tutela delle persone con disabilità: promuove l’autonomia individuale e garantisce diritti sociali, assistenziali e fiscali fondamentali, con l’obiettivo di favorire l’inclusione e migliorare la qualità della vita di chi vive situazioni di fragilità.

Se ti trovi in una situazione di mobilità ridotta o hai un familiare che necessita di un montascale, conoscere la Legge 104/92 può fare la differenza nell’accesso alle agevolazioni previste

L’installazione di un montascale per anziani, infatti, rientra tra gli interventi destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche, come chiarito dalla norma. 

Grazie alle disposizioni previste dalla Legge 104/92 puoi usufruire di detrazioni fiscali, IVA agevolata e bonus dedicati per l’installazione di un montascale. Ma affinché queste agevolazioni siano valide, è fondamentale che l’intervento rispetti tutti i requisiti normativi, sia correttamente documentato e che l’impianto sia installato e mantenuto in modo conforme. 

3 elementi fondamentali che si ripetono

Tre elementi che ricorrono quando si parla della legge 104/92 e dell’accesso ai montascale per anziani sono:

1. diritto all’abbattimento delle barriere architettoniche

La legge 104/92 riconosce il diritto della persona con disabilità a muoversi senza ostacoli all’interno della propria abitazione o in parti comuni di edifici. 

Nel caso dei montascale, l’installazione di una poltroncina, piattaforma o servoscala rappresenta un intervento concreto per rendere l’abitazione accessibile e conforme ai principi di legge.

2. agevolazioni fiscali concrete e accessibili

Tra i benefici più citati in relazione alla Legge 104/92 e all’installazione di montascale per anziani, emergono tre agevolazioni chiave:

  1. detrazione IRPEF del 19% sulla spesa del montascale sulla spesa per l’acquisto e l’installazione del montascale, per soggetti riconosciuti ai sensi della legge;
  2. aliquota IVA agevolata al 4% per l’acquisto dei dispositivi necessari alla mobilità;
  3. contributi a fondo perduto o bonus fino al 75% per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.

Queste agevolazioni rendono l’acquisto e l’installazione di un montascale per anziani, o per persone con mobilità ridotta, molto più accessibili, a condizione che vengano rispettati i criteri previsti dalla normativa.

3.  procedura: certificazione, scelta del modello, presentazione della domanda

Per accedere ai vantaggi della Legge 104/92 occorre seguire un iter preciso:

  1. Ottenere il riconoscimento della condizione di disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge;
  2. Scegliere un montascale adeguato alla conformazione della scala e alla mobilità dell’utente;
  3. Effettuare il pagamento tramite bonifico parlante riportante la causale, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA del fornitore, e conservare le fatture regolarmente intestate per beneficiare delle detrazioni previste.

Seguendo questi passaggi, grazie al supporto di un’azienda come Maripa, specializzata nei montascale per anziani, puoi sfruttare al meglio tutti i diritti che ti spettano.

Contattaci per qualsiasi informazione

    * campi obbligatori

    Il tuo nome*

    Il tuo cognome*

    Azienda

    Provincia*
    (se non trovi la tua provincia chiamaci)


    Telefono

    E-mail*


    Motivo della richiesta*


    In cosa possiamo esserti utili?*

    Dichiaro di aver preso visione della privacy policy *

     

    MA.RI.PA. ASCENSORI s.r.l. - Via De Gasperi n. 28 – 27020, Fraz. Rotta – Travacò Siccomario (PV) - CF/PI 01549420188
    CHIAMA ORA
    WHATSAPP