Ma.Ri.Pa. Ascensori al lavoro dentro l’ospedale San Matteo di Pavia

manutenzione ascensori ospedale san matteoIn un momento in cui tutta l’Italia si è fermata e le persone sono state costrette a rimanere a casa, noi non lo abbiamo fatto; il settore degli ascensoristi ha limitato le proprie attività in modo notevole, tuttavia siamo stati operativi e abbiamo garantiamo i nostri servizi a tutti quelli che svolgono un ruolo nella sfera della attività essenziali.

Per questo motivo comunichiamo con orgoglio di lavorare vicino agli eroi che si trovano in prima linea nella lotta al Coronavirus, i quali mettono a repentaglio la propria vita per salvaguardare quella di tutti: i medici e gli infermieri dell’ospedale San Matteo di Pavia.

Siamo legati al nostro territorio e siamo felici di svolgere i nostri servizi di manutenzione ascensori in uno degli avamposti sanitari italiani nella battaglia contro il Covid-19.

Mettere le nostre competenze a disposizione del personale ospedaliero del San Matteo ci responsabilizza e ci rende fieri. Portiamo avanti il nostro operato giorno dopo giorno in ottemperanza delle leggi vigenti, con l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e garantendo la distanza di sicurezza tra le persone.

Uno dei migliori strumenti in questa emergenza è la condivisione di nuovi metodi e procedure comportamentali; per questo motivo consigliamo alle persone di seguire le linee guida di Anacam per prevenire la diffusione del contagio.  

Coronavirus e ascensori: una guida per evitare il contagio

A partire dall’uso dei guanti e dalla mascherina – da indossare sempre quando ci si trova fuori dalla propria abitazione, le regole di utilizzo fanno capo a componenti dell’ascensore, nonché ai comportamenti da adottare.

Gli elementi che per loro natura possono essere causa di contagio sono il pulsante di chiamata, la pulsantiera e le maniglie; toccandoli con i guanti la prevenzione sarà massima ma non bisogna toccarsi naso e bocca in questi frangenti.

L’ascensore va usato uno alla volta, soprattutto se le dimensioni della cabina non permettono di distanziare le persone di un metro. Inoltre non si devono toccare assolutamente le pareti della cabina.

Senza l’ausilio dei guanti, bisogna toccare tutte le componenti con un fazzoletto, da buttare immediatamente una volta terminato il tragitto da un piano all’altro.

Giunti a casa, non bisogna mai dimenticare di lavare bene le mani con acqua e sapone per 20 secondi: è l’arma più efficace contro il Coronavirus.

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi di manutenzione ascensori a Pavia?

Contattaci adesso: scopri cosa possiamo fare per te richiedendo consulenza e preventivi.

L’installazione del montascale e l’IVA al 4%: come fare

Installare un montascale, per superare la presenza di barriere architettoniche, rientra a pieno titolo tra gli interventi che possono beneficiare dell’agevolazione IVA al 4%.

A disciplinare questo tipo di installazioni, è il Decreto Ministeriale numero 236 del 1989, che approfondisce le azioni che mirano a debellare la problematica riguardante le barriere architettoniche.

Per far sì che si possa accedere all’agevolazione IVA, l’installazione in condominio del montascale, così come per l’ascensore e per il servoscala (conosciuto anche montascala per disabili), deve coincidere con determinati requisiti strutturali ( scopri di più sulle caratteristiche del servoscala e delle sue funzioni di uso).

Scopriamo quali sono.

Montascale: quando l’IVA al 4%?

A rispondere concretamente a questa domanda, ci pensa la legge 13 relativa al D.M 1989, che chiarisce quali sono le circostanze per cui l’installazione di un montascale possa usufruire dell’agevolazione IVA.

Innanzitutto, se gli ostacoli architettonici impediscono agli utenti di spostarsi serenamente nella struttura, con particolare attenzione nei confronti delle persone che hanno mobilità limitata in via temporanea o definitiva.

Lo stesso vale per i contesti in cui le barriere architettoniche ostacolano l’uso di parti dell’edificio, di attrezzature e locali accessori.

Infine, si può accedere all’agevolazione se nella struttura sono assenti le segnalazioni necessarie a riconoscere le fonti di pericolo e i luoghi in generale, sia per i normodotati che per i non vedenti e i sordi.

Se sei alla ricerca di una soluzione che ti permetta di superare la presenza di barriere architettoniche, contattaci ora. Richiedi consulenza e preventivi per l’installazione di un montascale a Pavia.

 

Montascale e servoscala: le differenze e cosa sono

Spesso si confondono ma ci sono delle differenze: il montascale e il servoscala sono una soluzione contro lo barriere architettoniche, si differenziano per alcuni aspetti ma rientrano entrambe nelle opere di edilizia libera.

Il montascale permette a moltissime persone in Italia di spostarsi in tutta serenità; adulti, anziani e persone che hanno subìto infortuni, lo utilizzano quotidianamente: si tratta quasi di uno strumento sociale che, insieme al servoscala, rappresentano un ausilio tecnologico concreto alla mobilità.

Simili ma no: il montascale è diverso perché

Dal punto di visto tecnico, il montascale è uno strumento che viene installato ancorandolo alla scala ed è dotato di una comoda poltroncina. È l’ideale se si è autosufficienti e si è alla ricerca di un semplice supporto agli spostamenti verso i piani più alti, soprattutto in casa.

Allo stesso modo, anche il servoscala è installato su dei binari ancorati alla scala, che movimentano gli spostamenti sia su scale dritte che curve. La differenza sta nel trasporto dell’utente: il servoscale prevede infatti una pedana, che diventa fondamentale nel momento in cui a salire è una persona in sedia rotelle ( scopri tutte le caratteristiche del servoscala).

La cosa che li accomuna in positivo è che sono entrambe opere di edilizia libera.

Opere per superare le barriere architettoniche

Il Decreto Ministeriale del 2 marzo 2018 inserisce gli interventi di installazione, di riparazione e sostituzione di montascale e servoscale tra le opere di edilizia libera, ovvero che non richiedono alcuna autorizzazione.

Ecco perché le persone con handicap, o per abbattere le barriere architettoniche, possono installare a proprie spese strumenti utili alla mobilità per accedere più facilmente a palazzi, scale e locali accessori.

Contattaci adesso, se vuoi consulenza sull’installazione di un montascale a Pavia. Scopri come installarlo e qual è il migliore per le tue esigenze.

Manutenzione ascensori: consigli utili per proprietari e amministratori

La manutenzione degli ascensori a Vigevano è molto importante per mantenere le funzionalità di un impianto elevatore; è una delle prerogative per la sua durevolezza ed efficienza e questo lo sanno bene sia i proprietari di immobili che gli amministratori di condominio.

Quello che forse non sanno è che non tutti gli operatori del settore possono compiere interventi di manutenzione programmata. Infatti, solo personale competente e riconosciuto può operare in questo ambito.

Allo stesso tempo è molto importante conoscere le tempistiche di programmazione, quindi ogni quanto effettuare la manutenzione ascensori; di solito è l’amministratore di condominio a chiamare l’azienda incaricata.

La programmazione tassativa è strettamente correlata alla normativa, e sebbene gli appuntamenti di controllo possano slittare di qualche giorno, è molto importante non far passare troppo tempo: rimandare la verifica significa non essere certi dell’effettiva funzionalità dell’impianto e mettere a rischio la vita degli utenti.

Al netto delle tempistiche è importante essere certi che i tecnici addetti alla manutenzione abbiano i requisiti previsti dalla legge; la normativa ha portato infatti a controlli sempre più mirati, ponendo un limite agli incidenti causati da episodi cattiva manutenzione.

È necessario quindi rivolgersi esclusivamente a manutentori esperti, instaurando con loro un rapporto duraturo, senza l’intervento di operai esterni. Solo in questo modo si potranno scongiurare intoppi di natura tecnica e sgradevoli sorprese.

Contattaci se anche tu sei alla ricerca di una consulenza per i servizi di manutenzione ascensori a Vigevano. Siamo a tua disposizione per sopralluoghi e preventivi.

Manutenzione ascensori: quali sono le tipologie

A Vigevano, a Milano, come in tutta Italia, per far fronte alle problematiche relative all’ascensore, arriva in soccorso il servizio di manutenzione Ma.Ri.Pa., che mira a monitorare e a controllare lo stato dell’impianto, nonché a intervenire in maniera tempestiva in caso di riparazioni. Ma.Ri.Pa. promuove il servizio manutenzione ascensori a Vigevano per ogni tipologia di modello. Per questo motivo ecco- tre tipologie di manutenzione.

L’ascensore è diventato una tecnologia d’uso quotidiano, oramai importantissima per le attività delle persone. Si tratta di uno strumento di uso continuativo, che deve durare nel tempo e funzionare in modo ottimale, ma che, come tutti gli oggetti, è soggetto al logorio e quindi al manifestarsi di disfunzioni e inefficienze.

Manutenzione: quando e come intervenire

Per appurare il funzionamento delle componenti dell’impianto diventa fondamentale fare delle verifiche programmate, attraverso le quali constatare il funzionamento dell’ascensore. In base all’intervento e alle tempistiche ci sono 3 di tipologie di manutenzione.

 

La manutenzione preventiva

La manutenzione preventiva avviene in modo programmato, per prevenire, appunto, guasti e malfunzionamenti; si configura attraverso delle sessioni di controllo che consentono di definire le operazioni da compiere per anticipare l’eventuale sostituzione di ingranaggi. Si tratta soprattutto di misure precauzionali che riducono al minimo, ad esempio, il numero di stop della cabina in movimento.

 

La manutenzione ordinaria

Il servizio di manutenzione ordinaria comprende il monitoraggio delle componenti principali dell’ascensore e quelle che implicano la sicurezza. In questa fase si effettuano le operazioni di pulizia, la lubrificazione degli ingranaggi principalmente soggetti al logorio.

 

La manutenzione straordinaria

In questo caso si lavora sui meccanismi principali: si può intervenire sull’argano, il motore dell’ascensore, sottoposto a continui sforzi: bisogna controllare con cura queste componenti perché sono proprio queste, alla pari del freno e del riduttore, ad assicurare la sicurezza e le funzioni quotidiane dell’elevatore.

Contattaci se anche tu sei alla ricerca di una consulenza per i servizi di manutenzione ascensori a Vigevano, ora. Siamo a tua disposizione.

Installazione ascensori: la valutazione dello spazio e i costi

Gli ascensori sono uno dei mezzi di trasporto più usati e rendono la vita delle persone molto più semplice; sono quindi la tecnologia perfetta per gli spostamenti per coloro che sono affetti da disabilità, gli anziani e le donne in gravidanza.

Ma quali sono le dinamiche che contraddistinguono l’installazione degli ascensori?

Esaminiamola nel dettaglio. L’installazione di ascensori a Milano, come in tutta Italia, è un’operazione che tiene conto di diversi fattori; non è semplice né complicata perché dipende soprattutto dagli spazi in cui montare la piattaforma, di conseguenza i costi da affrontare seguono quindi questa falsariga.

Installazione ascensori Milano: lo spazio e i costi

Per prima cosa, l’edificio che lo ospita deve possedere lo spazio adeguato. Se questo non c’è, bisogna crearlo. Diventa fondamentale, a questo punto, un sopralluogo da parte di un professionista per constatare la fattibilità dell’intervento e comprendere quali sono i lavori di adeguamento della struttura in cui installare l’ascensore.

Il sopralluogo del professionista è strumentale ad avere un’idea precisa dei costi, i quali variano in base al numero di piani che l’impianto deve servire,  ma anche in base alla natura dei lavori di adeguamento di cui necessita il palazzo.

I costi di acquisto cambiano inoltre in base alla tipologia (se si sceglie un ascensore oleodinamico o elettrico) e ai materiali di cui si compone (metallo, vetro ecc.) e alle finiture.

Se anche tu sei alla ricerca di un preventivo per l’installazione di ascensori a Milano, contattaci ora. Scopri qual è la tipologia che più si avvicina alle tue esigenze e richiedi una consulenza.

Scopriamo il servoscala: caratteristiche e funzione d’uso

Le barriere architettoniche sono dei limiti a volte difficili da superare, soprattutto in strutture di vecchia concezione, e coinvolgono un alto numero di persone in Italia. Per questo Ma.Ri.Pa. promuove l’installazione di servoscala a Vigevano. È il caso di anziani o persone con limitata mobilità dovuta a incidenti o traumi particolari nonché le categorie disabili; tutti soggetti all’imbarazzo di non potersi muovere agevolmente, anche tra le infrastrutture della città.

In particolar modo, questo tipo di ostacoli si può facilmente riscontrare all’interno di residenze private e si traduce nella presenza di gradini o scale che scoraggiano gli spostamenti tra gli spazi domestici. Se per i luoghi pubblici la questione è più articolata, la mobilità in casa può essere agevolata dall’impiego di dispositivi tecnologici, creati apposta per superare le barriere tra le mura domestiche.

montascale vigevano

 

La prima opzione è l’acquisto di un ascensore (o un montacarichi), ma ha naturalmente un determinato costo e necessita di spazi funzionali alla sua installazione.

Montascale o servoscala a Vigevano: quando valutarli?

Tuttavia non è sempre possibile far fronte a questi due requisiti e si deve ricorrere a un’alternativa altrettanto efficace, per esempio il servoscala.

Valutare l’acquisto di un montascale o servoscala potrebbe essere una valida alternativa.

Caratteristiche del servoscala

Il servoscala è una piattaforma elevatrice il cui funzionamento è simile al montascale; entrambi i dispositivi hanno in comune la possibilità di essere installati su scale dritte o curve, inclusa la scala a chiocciola, e di essere posizionati su un binario da ancorare alla struttura della scala.

La differenza sta nell’attrezzatura che serve a sollevare le persone: mentre nel servoscala vi è una pedana che permette di salire al livello superiore direttamente con la sedia a rotelle, il montascale è dotato di una poltroncina.

Per questo motivo il servoscala viene chiamato anche montascale per disabili: perché è destinato a persone portatrici di disabilità, mentre è il montascale è un prodotto che si rivolge anche a persone autosufficienti, o limitate solo in parte nei movimenti quotidiani.

Questa tecnologia rappresenta la soluzione ideale per i portatori di handicap e MARIPA ascensori si occupa giornalmente di installare servoscala a Vigevano e dintorni, offrendo soluzioni su misura e adatte alla mobilità dei disabili.

Installiamo montescale per disabili e servoscala a Vigevano?

Certamente sì.

Offriamo un servizio di manutenzione montascale  a Vigevano?

Contattaci per saperne di più!

 

 

Ammodernamento ascensori a Vigevano: perché scegliere Ma.Ri.Pa.

Vigevano non è un semplice comune di provincia: negli ultimi 15 anni, ha conosciuto un aumento demografico di quasi il 10%, in netta controtendenza rispetto al dato nazionale, dove il calo quest’anno si attesta al -1.8%.

Le ragioni di questa crescita sono da trovarsi nella sua posizione strategica nel cuore del “triangolo industriale”, il nucleo produttivo del nord, e nella sua lunga storia, molto differente dai comuni dormitorio dell’hinterland milanese.

Lavoro e turismo portano quindi a un aumento demografico. Dal punto di vista ascensoristico questo non è un dato da poco ma va preso con la giusta cura.

Recupero edilizio e modernizzazione ascensori a Vigevano

Modernizzazione degli ascensori è consigliata per rispondere alla necessità di nuove abitazioni si opera il recupero degli edifici storici oppure di quelli recenti ma obsoleti. In questi casi ci troviamo di fronte a spazi che non sono nati con la previsione di un ascensore, tantomeno di uno moderno come quelli in circolazione oggi.

I tecnici coinvolti devono essere preparati e sapersi muovere senza interventi di muratura, oppure sapere esattamente come intervenire sull’edificio per ricavare gli spazi necessari all’ammodernamento dell’ascensore senza danni né azioni invasive.

La nostra lunga esperienza su Pavia e nel centro di Milano ci ha insegnato esattamente a muoverci con competenza e delicatezza.

Nuove costruzioni e recupero dell’edilizia di periferia.

La posizione di Vigevano ha portato anche a una rapida urbanizzazione di tipo periferico nella seconda metà del secolo scorso.

Parliamo quindi di edifici che sono perfettamente atti a ospitare impianti di ascensori ma che sono ancora fermi a modelli obsoleti e oggi poco sicuri oltre che altamente inefficienti dal punto di vista energetico.

I nostri esperti, grazie al network Impianto Sicuro, hanno a immediata disposizione tutti i ricambi necessari a intervenire su questo tipo di ascensori e le competenze maturate in più di 50 anni di esperienza nel territorio pavese e milanese, ricco di fenomeni di questo tipo.

Per maggiori informazioni o richiedere un sopralluogo, e per saperne di più sulla nuova normativa ascensori contattaci: i nostri tecnici qualificati sono a tua disposizione.

Ascensori CityLife: la riqualificazione di Milano con le nuove installazioni

La nuova Milano si è lasciata alle spalle l’epoca della Milano da bere, caratterizzata da una crescita incontrollata sia in termini di edilizia che di business. Negli anni Ottanta, si costruiva tanto e in fretta, senza prendere in considerazione l’abitabilità degli edifici né tantomeno quella della città stessa. La qualità dell’aria e della vita ne ha risentito al punto che oggi si è presa una nuova via, simbolizzata dal progetto di riqualificazione noto come CityLife: spazi aperti, energie rinnovabili e una nuova estetica. Cosa significa questo per il mondo degli ascensori e della mobilità automatizzata?

Progettare ascensori per edifici d’autore

Zaha Hadid, Massimiliano Fuksas e Daniel Libeskind sono solo alcuni dei grandi nomi coinvolti in questa rinascita di Milano. I tre edifici o complessi, di cui sono responsabili queste archistar, non rispecchiano i soliti progetti standard, ma danno vita a forme originali sia in termini di spazio che di organizzazione della vita sociale: uffici e gallerie di negozi si articolano lungo forme curve o “storte”, mescolandosi all’interno di palazzi originali.

Questi spazi ibridi comportano la progettazione e l’installazione di ascensori su misura per esigenze particolari, in quanto bisogna connettere diverse funzioni pur tenendole ben separate. Diversi ascensori sono infatti necessari per collegare diversi tipi di spazio all’interno dello stesso edificio in base ai diversi flussi interni.

New Urbanism: parcheggi sotterranei e aree verdi pedonali

La Milano grigia e fumosa dei decenni passati sta lasciando spazio a una nuova città, fatta di spazi verdi e aree pedonali, come appunto ci insegna l’evoluzione dell’urbanistica degli ultimi decenni. Meno traffico, più aree pedonali e parchi. Le automobili non spariscono, però, ma vengono semplicemente nascoste spostando i parcheggi sottoterra, lontano dagli occhi.

Se lo scopo della riqualificazione è dare una nuova vita ci si troverà quindi a costruire parcheggi sotterranei con una capienza più elevata possibile, comportando la necessità di installare ascensori per poi riportare le persone al livello della strada. Questi impianti dovranno essere su misura e dovranno rispettare gli standard energetici e ambientali imposti dalla riqualificazione.

Per la progettazione e l’installazione di ascensori a Milano, contattaci per informazioni e preventivi.

Ascensori a Milano: perché scegliere le nuove installazioni

L’installazione di nuovi ascensori in una città come Milano permette di approfittare di alcune detrazioni e magari di sbarazzarsi dei vecchi impianti sui quali si continua a fare manutenzione a tempo indeterminato. Rispetto ai vecchi impianti, i nuovi ascensori comportano svariati vantaggi.

Installazione ascensori a Milano

La detrazione fiscale dedicata all’installazione di nuovi ascensori (ma anche alla modernizzazione di impianti vecchi) arriva fino al 50%. In aggiunta, nel tempo l’investimento si ripaga se calcoliamo che gli ascensori di oggi hanno un’efficienza energetica notevolmente superiore agli impianti del passato, anche di quelli rimodernizzati.

L’incentivo nasce proprio per spingere l’abbattimento dei consumi e sbarazzarsi dei vecchi impianti obsoleti che consumano e inquinano decisamente più del dovuto.

Ascensori per nuove costruzioni e ristrutturazioni

Lo sviluppo edile della città comporta che ci sia sempre bisogno di nuove installazioni, sia nel caso di rifacimento e ristrutturazione di edifici storici che nella continua riqualificazione di aree periferiche. I nuovi condomini e nuovi palazzi commerciali per uffici e aziende tendono a rispettare parametri di efficienza energetica che permettono di abbattere i costi e tenere alto il valore di mercato dell’immobile.

Nel caso di ristrutturazioni bisogna sempre calcolare che l’ascensore ha bisogno di essere su misura ma gli ecoincentivi e il risparmio sui consumi rimangono.

Se cerchi informazioni su nuove installazioni di ascensori a Milano contattaci!

Servoscala a Pavia: la valutazione domestica per impianti su misura

Un servoscala può cambiare la qualità della vita di una persona con disabilità motoria tanto come quella dei suoi famigliari. Ma.Ri.Pa. promuove servoscala a Pavia di alta qualità.

Spesso, però, si tende a temporeggiare nell’attesa di capire i costi e, nel dubbio, si finisce per concludere che siano eccessivi. Navigando sul web, infatti, leggiamo testimonianze di persone che parlano di prezzi che variano molto e ci spaventiamo.

In realtà, tutto parte da una valutazione dell’ambiente domestico: nel caso di una semplice rampa di scale, come quella tipica di molti villini abitati da persone anziane, si possono installare impianti anche decisamente accessibili.

Servoscala e ambiente domestico

Non è possibile stabilire a priori che tipo di servoscala sia necessario ma bisogna sempre passare per una valutazione dell’ambiente domestico fatta da un esperto. In questo modo si può partire già con le idee più chiare e richiedere un preventivo, invece di lasciarsi spaventare da ciò che si legge in rete.

Oltretutto, bisogna anche saper capire quelle che sono le esigenze della persona che ne farà uso per valutarne l’indipendenza e il grado di disabilità. Se è vero che si può scegliere fra tante possibilità, è anche vero che bisogna rispondere a delle esigenze ben precise che passano dall’utente e quelli che sono gli spostamenti che necessita di fare nella propria casa.

Agevolazioni fiscali per i servoscala a Pavia

Un ulteriore risparmio ci viene dalle agevolazioni pensate per l’abbattimento delle barriere architettoniche in caso di disabilità motorie certificate. In questi casi si possono richiedere detrazioni che raggiungono il 50% dell’importo speso.

Avvalersi di un commercialista o di un consulente fiscale può aiutare a districarsi in queste pratiche che, per quanto inclusive, comportano requisiti molto differenti sia in termini di chi può richiedere le detrazioni che in termini di modalità di detrazione. In ogni modo, tramite questi incentivi si può abbattere l’impatto dell’investimento in modo più che significativo, rendendo il servoscala una scelta molto vantaggiosa in termini di costi/benefici per la qualità della vita.

Per qualunque informazione e richiedere un preventivo, previa valutazione dell’ambiente domestico, contattaci e saremo lieti di risponderti al più presto.

Perché richiedere ascensori su misura a Milano: progettazione e restauri

Richiedere ascensori su misura a Milano, è meno scontato di quanto possiamo credere di primo acchito, vista anche la pervasività di questi strumenti nella nostra quotidianità. Vediamo ascensori ovunque e altrettanti ne prendiamo ogni giorno per spostarci.

Non bisogna però pensare che gli ascensori siano uno standard da acquistare e installare, specie in una città come Milano, caratterizzata dall’alta densità abitativa, ma allo stesso tempo ha già una sua storia urbanistica e molti edifici sono ben più vecchi dell’invenzione stessa dell’ascensore. Inoltre, Milano ha vissuto periodi di forte crescita nei tempi recenti e si è allargata notevolmente.

Molti di questi edifici nuovi hanno strutture non convenzionali, ovviamente nei limiti imposti dal piano regolatore, che richiedono soluzioni non standardizzate.

Ascensori su misura per restauri

Il centro città, salvo stravolgimenti, ha già raggiunto un livello di densità abitativa e costruttiva che spinge verso il restauro più che verso le nuove costruzioni. I casi di abbattimento e ricostruzione di edifici obsoleti sono sempre più frequenti ma si tratta ancora di soluzioni sporadiche. Anche nei casi più difficili, infatti, si cerca di partire dall’esistente per abbattere i costi e ridurre i tempi, oltre che per motivi stilistici.

Gli edifici, però, costruiti anche solo pochi decenni fa non sono pensati per ospitare un vano ascensore e bisogna trovare una soluzione su misura. Soprattutto se questo ascensore subirà un utilizzo particolare e avrà quindi bisogno di rispettare certi parametri, bisognerà saper fare fruttare lo spazio a disposizione.

Ascensori su misura per nuove costruzioni

Abbiamo assistito in questi decenni alla nascita di palazzi, centri commerciali ed edifici con scopi tanto disparati quanto originali. Questo tipo di costruzioni molto raramente fa uso di soluzioni preconfezionate in fase di progettazione e comunque si aggiungono sempre delle variabili strutturali che necessitano, al momento di scegliere gli ascensori, di calcoli precisi.

Anche solo per motivi di sicurezza, quando un edificio supera certe dimensioni o ha un ruolo “pubblico”, è fondamentale non limitarsi a un’opzione standard per la mobilità automatizzata. Se la costruzione ospita uffici, negozi o, più in generale, svolge un ruolo più o meno pubblico, è bene farsi consigliare da un produttore come mantenere al meglio l’efficienza e garantire la sicurezza in ogni contesto.

Se hai bisogno di informazioni o vuoi richiedere un preventivo per ascensori su misura a Milano, contattaci e saremo lieti di aiutarti.

 

Installazione ascensori su misura a Milano: alcuni consigli utili

Non tutti gli ascensori sono uguali, anche se al pubblico può sembrare che sia così. A seconda delle strutture da attrezzare, esistono ascensori adatti allo scopo: un edificio pubblico, come un museo o un ospedale, avrà esigenze molto diverse rispetto a un edificio privato, sia in termini di caratteristiche richieste all’ascensore, sia in termini di modalità di installazione e di manutenzione ascensore.

Ascensori su misura

Per strutture pubbliche

In questi casi è bene scegliere di installare un ascensore partendo dall’idea che la manutenzione non sarà solamente obbligatoria e prevista per legge ma anche necessaria al corretto funzionamento della struttura.

L’accessibilità è fondamentale sia che si tratti di edifici ad uso commerciale, come grossi centri o palazzi di uffici, sia che si tratti di edifici ad uso pubblico in senso stretto, come ospedali o stazioni. L’intensità dell’utilizzo ci farà capire la portata dell’impianto di ascensori che andremo ad installare e il contratto di manutenzione necessario al corretto funzionamento.

A seconda dei piani coinvolti, dell’utilizzo interno o esterno e dello spazio a disposizione per il vano, ci sono tanti modelli fra cui scegliere, anche in considerazione dei lavori necessari all’installazione e ai costi da sostenere.

Per edifici privati

Nel caso di ascensori per la casa, le opzioni si moltiplicano. Le grosse strutture pubbliche o commerciali hanno solitamente già predisposti gli spazi, hanno ascensori esistenti e spesso può bastare una modernizzazione. I condomini e le case meno recenti posso avere bisogno di ascensori, soprattutto se abitati da persone anziane, ma non avere alcun tipo di predisposizione.

In questi casi si parte da una valutazione della struttura e si cerca di trovare l’opzione migliore in termini di qualità/prezzo. Per le case più piccole esistono i mini ascensori, in alternativa si possono installare ascensori esterni o trovare soluzioni che si adattino alle dimensioni del vano scala, dove possibile.

Contatta Ma.Ri.Pa. e richiedi subito l’installazione dell’impianto elevatore che stavi cercando.

La progettazione di ascensori su misura a Pavia a cura di Ma.Ri.Pa.

Molti dei passeggeri che utilizzano di solito gli ascensori a Pavia li considerano semplicemente degli impianti che servono per spostarsi dal piano “A” al piano “B” – nulla di più, nulla di meno. Poco importa che funzionalità, estetica e caratteristiche tecniche possano essere anche molto diverse da un ascensore all’altro!

In effetti, considerare più o meno uguali tutti gli ascensori equivale al ritenere praticamente identiche tutte le automobili in circolazione, per il solo fatto che ognuna di esse è provvista di volante, ruote e portiere.

Queste considerazioni ci portano a un ragionamento importante: un committente che desidera realizzare un ascensore in un contesto privato o pubblico si troverà di fronte un ventaglio di proposte più o meno ampio in termini di impianti che si possono realizzare. Già, ma quale scegliere? Che tipo di impianto fa al caso proprio?

Quando non si possiedono a livello personale competenze tecniche approfondite, e dunque non si è in grado di effettuare valutazioni da sé, è importante affidarsi a un’azienda i cui consulenti sappiano fornire le risposte giuste per ogni esigenza: un’azienda come Ma.Ri.Pa., che si occupa della progettazione di ascensori a Pavia, personalizzati e su misura per le esigenze del cliente.

La lunga esperienza di Ma.Ri.Pa. srl è sinonimo di professionalità e capacità di problem solving: l’azienda è in grado di realizzare impianti elevatori a 360°, anche nei contesti più complessi come, ad esempio, gli edifici già esistenti che devono essere dotati di ascensori per il superamento delle barriere architettoniche.

Grazie al suo servizio altamente qualificato, Ma.Ri.Pa. sarà un partner affidabile per l’installazione, su tutto il territorio pavese, non solo di ascensori tradizionali, ma anche di impianti per il trasporto verticale come piattaforme elevatrici, servoscale, scale mobili per contesti pubblici e montacarichi per l’industria. Contattaci o chiama lo 0382 498538 per maggiori informazioni sull’installazione di ascensori a Pavia.

Montacarichi industriali a Pavia personalizzati: efficienza e sicurezza

Nei contesti produttivi, è frequente la necessità di spostare carichi di diversa natura, peso e grandezza da un luogo all’altro e, quando nello specifico si parla di trasporti verticali fra i diversi livelli in cui si articola un edificio, sono i montacarichi a Pavia a rappresentare una delle soluzioni più convenienti ed efficienti.

Anche se, a prima vista, un montacarichi presenta molti elementi in comune con un tradizionale ascensore per le persone (es. cabine con porte scorrevoli, pulsantiere…), in realtà si tratta di impianti le cui caratteristiche tecniche sono molto specifiche. Ad esempio, mentre la maggior parte degli ascensori “civili” è azionato elettricamente, numerosi montacarichi industriali hanno meccanismi oleodinamici che sono sinonimo di portate molto più elevate.

Un montacarichi

Possono inoltre esservi differenze evidenti a livello di dimensioni, con montacarichi di elevata capienza o, all’estremo opposto, con impianti grandi come montavivande che soddisfano le esigenze di movimentazione su scala minore. Anche a livello di materiali utilizzati per il rivestimento interno delle cabine è possibile utilizzare soluzioni che, ad esempio, sono compatibili coi requisiti da osservare nelle industrie alimentari. Un’altra differenza può essere rappresentata, ad esempio, dal fatto che gli impianti elevatori industriali possono essere progettati o meno per il trasporto contestuale di persone insieme ai carichi.

Qualsiasi sia il tipo di sistema di trasporto verticale di cui necessita la tua azienda, rivolgiti a Ma.Ri.Pa. per una progettazione e costruzione su misura di montacarichi a Pavia e in tutto il territorio provinciale. Gli impianti che portano la firma di Ma.Ri.Pa. vengono realizzati utilizzando le tecnologie e i materiali più innovativi, per garantire efficienza e sicurezza all’interno della tua azienda. Che aspetti? Entrando nel mondo Ma.Ri.Pa., sono tantissime le offerte su misura per te. Il nostro team di specialisti è in grado di soddisfare pienamente le tue esigenze. Contatta lo staff Ma.Ri.Pa. per maggiori informazioni e preventivi personalizzati.

Montascale a Pavia: installazione e detrazioni fiscali

Cerchi un montascale a Pavia, che abbia tutti i comfort che hai sempre desiderato? Nel corso soprattutto degli ultimi decenni, nel nostro Paese l’aspettativa di vita si è molto allungata, arrivando oggi a ben 83,49 anni: una conquista importante, che testimonia l’aumento progressivo della qualità della vita e delle cure sanitarie, a cui corrisponde parallelamente anche un costante miglioramento dei prodotti e delle soluzioni a disposizione della terza età. 

Come, ad esempio, i montascale, che a Pavia permettono a chi ormai non è più giovane e fa fatica a fare le scale da solo di tornare a muoversi con la massima libertà all’interno della propria abitazione, o lungo le scale che permettono di accedervi. Questi impianti sono dotati di una comoda poltroncina su cui accomodarsi e sono facili e intuitivi da utilizzare; ma la buona notizia è che anche in termini di installazione, i lavori sono di esecuzione piuttosto semplice.

Innanzitutto perché per realizzare un montascale domestico, non sono necessarie autorizzazioni edilizie, né permessi comunali: lo stabilisce il Glossario unico per le opere di edilizia libera, contenuto nel D.M. del 2 marzo 2018.

I lavori vengono in genere portati a termine in due o tre giorni lavorativi e non comportano interventi murari ingenti a carico delle strutture dell’abitazione, a tutto vantaggio dei suoi occupanti. Inoltre, i montascale funzionano con la comune corrente domestica.

Un altro fattore che rende vantaggiosa l’installazione di montascale a poltroncina e servoscale, non solo per le persone anziane ma anche per i disabili, è rappresentato dalla convenienza delle detrazioni fiscali: disponibili fino alla data del 31 dicembre 2018, gli sgravi IRPEF sono fissati a un’aliquota del 50% che comprende ogni costo legato alla realizzazione di un nuovo impianto per la mobilità verticale domestica.

Desideri saperne di più su queste opportunità? Abiti a Pavia e desideri superare agevolmente le barriere architettoniche presenti nella tua casa, o rendere più accessibile l’abitazione di un tuo caro? Contatta Ma.Ri.Pa.: uno specialista sarà a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni che desideri sui montascale a Pavia.

Manutenzione ascensori condominiali a Pavia: chi chiamare

Ogni tipo di sistema meccanico ha bisogno di cure e attenzioni periodiche: esattamente come la propria auto va affidata con cadenza regolare a un’officina di fiducia per eseguire tagliandi e controlli, anche gli ascensori condominiali vanno messi nelle mani di un’azienda che si occupi di interventi di manutenzione a Pavia, accurati e ai sensi di legge.

Queste manutenzioni periodiche hanno lo scopo di mantenere in corrette condizioni di funzionamento gli impianti elevatori e permettono anche, mediante controlli approfonditi, di scovare eventuali problemi o anomalie a livello tecnico intervenendo prima che essi sfocino in danni o guasti veri e propri. Così facendo si incrementa l’affidabilità dell’ascensore e, con essa, anche il suo livello di sicurezza per i passeggeri.

Le realtà ascensoristiche che effettuano manutenzioni operano, di base, secondo quanto previsto dalla normativa di settore (DPR 162/99), ma il tipo e la qualità di servizio possono cambiare notevolmente da un’azienda all’altra: ecco perché è importante affidarsi solo a professionisti che offrano le maggiori garanzie e un servizio completo ed efficiente.

A Pavia la manutenzione di impianti elevatori che propone Ma.Ri.Pa. risponde alla perfezione a tali requisiti: l’azienda si specializza infatti nel servizio “Impianto Sicuro”, i cui punti di forza sono la completezza dei controlli, la tempestività e la rapidità di intervento, ma anche l’assoluta trasparenza e convenienza dei contratti. Inoltre, l’ampio know-how tecnico degli addetti alle manutenzioni consente loro di occuparsi di impianti di ogni modello o tipologia, facendo di Impianto Sicuro un servizio realmente multimarca.

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo gratuito per la manutenzione di ascensori privati, condominiali, di edifici pubblici o contesti produttivi, si può contattare lo staff Ma.Ri.Pa..

Roadshow Condominio Ok fa tappa a Voghera

DOVE E QUANDO

A Voghera (PV), Giovedì 12 aprile, a partire dalle 13:30, presso la sede di Montagna Luigi Srl – Via Piacenza, 145

A CHI E’ DEDICATO

La partecipazione all’evento è gratuita e garantisce crediti formativi per periti, geometri e amministratori di immobili

Bruno Lerda

Grande successo per la nuova tappa di Condominio Ok, il roadshow organizzato da Virginia Gambino Editore, che ha portato in giro per l’Italia le opportunità della riqualificazione energetica e del consolidamento strutturale per il patrimonio abitativo del Belpaese. Le soluzioni per ristrutturare ed efficientare non mancano. A partire dai bonus casa e dalla possibilità di cedere il credito d’imposta, come ha spiegato il giornalista Roberto Di Lellis durante la kermesse.

In occasione del convegno si è parlato del condominio nell’era delle smart city e della rigenerazione degli stabili come vera politica intelligente delle nostre città: Federico Della Puppa, economista e coordinatore scientifico del Centro Studi YouTrade, ha illustrato un’approfondita analisi sul patrimonio edilizio di Voghera, Pavia e anche Tortona, sconfinando così anche in territorio sabaudo. Inoltre, si è discusso di come finanziare i lavori in condominio, come procedere alla riqualificazione dell’ascensore, come implementare la sicurezza condominiale e, infine, come risparmiare con la manutenzione programmata.

Quest’ultimo focus è stato curato da Bruno Lerda, formatore Unai e dello Skillab, Unione Industriali di Torino. In vista dell’evento, lo abbiamo raggiunto telefonicamente per farci raccontare il suo impegno per il mondo del condominio:

«Dal 1998 sono formatore per conto dell’Unione Nazionale Amministratori di Immobili, cosa che mi ha permesso di diventare un consulente conosciuto dalla maggior parte degli amministratori del Centro-Nord Italia, soprattutto in Lombardia e Piemonte; il mio obiettivo è informare sulla sicurezza e sulla riqualificazione energetica dei condomini».

Ecco, ma c’è sufficiente informazione sulla riqualificazione energetica del condominio?

«Fino a 4-5 anni fa, gli amministratori non erano altro che contabili, mentre ora per forza di cose spaziano anche in altri campi. Oltre a dover far quadrare i conti, la sicurezza del condominio è una priorità, perché gli amministratori sono coinvolti penalmente in prima persona. A questo discorso è legato a doppio filo quello della riqualificazione energetica, che va appunto di pari passo con la messa in sicurezza degli stabili. C’è grande interesse verso le tematiche di innovazione ma bisogna essere continuativi nella comunicazione delle enormi opportunità che la riqualificazione rappresenta, perché gli amministratori sono presi tra scadenze, assemblee e ritenute d’acconto. Ed è bene far capire ai condòmini che qualsiasi manutenzione, se programmata e preventiva, è sinonimo di (tanto) risparmio».

Modernizzazione ascensori, un investimento per il futuro

Il ciclo di vita dei sistemi elevatori e le scale mobili non è eterno, ovviamente: anche se vengono effettuati interventi di manutenzione e di riparazione in modo regolare, a un certo punto può essere necessario provvedere alla parziale sostituzione o alla completa modernizzazione ascensori a Pavia.

Basta pensare che un impianto elevatore effettua migliaia di chilometri e oltre 100.000 viaggi all’anno, per capire quanto sia importante, a un certo punto, provvedere alla sua modernizzazione. Questo investimento iniziale permette in realtà di avere una sensibile riduzione dei costi energetici e anche di quelli di manutenzione a fronte di un netto miglioramento dal punto di vista della sicurezza, dell’affidabilità e anche dell’estetica.

Con la modernizzazione degli ascensori si va incontro anche a un interessante contenimento dei costi di gestione, di energia consumata e di manutenzione. Le soluzioni innovative consentono di raggiungere migliori prestazioni rispondendo alle nuove normative  e avendo anche il minor consumo energetico possibile. L’ottimizzazione dell’impianto si farà sentire sulla gestione del flusso delle persone come utenti, proprietari e amministratori che utilizzano quotidianamente questi dispositivi.

Una iniziale valutazione sarà in grado di determinare quali siano gli interventi necessari a rendere moderno l’impianto in questione, se basterà una modernizzazione modulare o se sarà necessario pianificare una sostituzione completa. In ogni caso l’intervento di modernizzazione verrà fatto solo dopo aver verificato la sicurezza e le prestazioni dell’impianto.

Che aspetti? Il team di Ma.Ri.Pa. è in grado di soddisfare ogni tua esigenza e personalizziamo ascensori secondo le tue disposizioni. Garantiamo a personalizzazione al 100%, nei tempi previsti e con la nostra professionalità, che da sempre ci contraddistingue. Vieni a trovarci nei nostri punti vendita. I professionisti Ma.Ri.Pa., dal 1966 portano avanti la serietà e la competenza che ogni cliente cerca in una ditta come la nostra. Contatta Ma.Ri.Pa. per ottenere i vantaggi che aspettavi dalla modernizzazione ascensori a Pavia. Siamo gli esperti dei sistemi elevatori.

Montacarichi e ascensori: quali sono le differenze?

Montacarichi e ascensori sono due diverse tipologie di impianti elevatori: la principale differenza tra questi due prodotti è che il primo viene progettato e installato per spostare e trasportare oggetti e pesi, il secondo è invece un impianto tradizionale ideale per lo spostamento delle persone. Le differenze tra montacarichi e ascensori risultano la ragione principale della scelta finale dell’utente. Entrambi, infatti, possono trovarsi all’interno di edifici pubblici o privati, ma l’ascensore è compatibile soprattutto con gli stabili aziendali, condominiali e negli enti pubblici.

Uno non sostituisce l’altro, quindi, per quanto entrambi pratichino lo spostamento di “qualcosa” (pesi o persone) attraverso i piani di un edificio, la normativa che risulta attualmente in vigore per ascensori e montacarichi fa riferimento alla parte n. 214 del DPR 5 ottobre 2010 meglio conosciuto come “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per la parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori”. La parte n. 162 parla delle “norme per l’attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio”, riferendosi al fatto che la normativa italiana si deve attenere alle regole europee.

Come dicevamo, il montacarichi è un elevatore che viene sfruttato per la movimentazione di materiali e, rispetto all’ascensore, è sicuramente più lento. Una bassa velocità per un prodotto che deve però avere queste due caratteristiche: il livellamento con il piano di arrivo deve essere molto preciso (pensate a quanti problemi creerebbe a un’infermiera che trasporta un allettato) e durante il trasporto non ci devono essere particolari sobbalzi. Contattaci oggi e richiedi un preventivo gratuito.

Le dimensioni degli ascensori per disabili: tutte le info

Si parla molto di abbattere le barriere architettoniche e di offrire a tutti la possibilità di fruire comodamente di ogni piano di ogni stabile, pubblico e privato, ma tante persone ancora non sanno quali sono le misure e le disposizioni che normano questo settore. Ma.Ri.Pa. propone ascensori per disabili a Pavia, seguendo i più alti standard di qualità ed efficienza.

Cominciamo con ordine, quali sono le dimensioni che la cabina deve avere? L’ascensore per disabili deve essere comodamente utilizzabile dalle persone sulle sedie a ruote: le dimensioni della cabina (1,40 m di profondità e 1,10 m di larghezza) devono consentire una comoda fruizione per tutti gli utenti. Lo stesso discorso è valido anche per quanto riguarda porte di piano e di cabina (0,80 m di luce netta), che dovranno essere automatiche e con dimensioni che facilitino l’accesso a chi utilizza una sedia a ruote.

Il meccanismo automatico del sistema di apertura dovrà riguardare anche l’arresto e l’inversione della chiusura, con stazionamento a porte chiuse della cabina ai piani di fermata, tempi idonei all’entrata e uscita degli utenti e ripiano di fermata profondo sufficientemente (1,50 × 1,50 m) per consentire le manovre necessarie all’accesso.

Le due bottoniere di comando all’interno e all’esterno dell’ascensore per disabili dovranno essere adeguate all’altezza di una persona su sedia a ruote, pratica da utilizzare anche da parte dei non vedenti. All’arrivo al piano, infine, una segnalazione sonora e un dispositivo luminoso devono confermare l’avvenuta fine dello spostamento.

Che aspetti? Affidandoti al nostro staff, potrai ottenere fin da subito notevoli vantaggi. Se stai cercando ascensori per disabili a Pavia, allora contatta Ma.Ri.Pa.. Il nostro team di esperti sarà in grado di soddisfare pienamente le tue richieste, installando un dispositivo elevatore completo di ogni comfort e su misura per te.

Montascale e servoscale: a poltroncina o piattaforma

Cerchi un montascale a Pavia, ma non sai a chi chiedere? Se all’interno del tuo stabile le barriere architettoniche complicano il normale utilizzo da parte di tutte le persone, allora è sicuramente tempo di fornirsi di un montascale: questa soluzione rappresenta un ottimo ausilio per superare ogni tipo di ostacoli, anche all’interno delle abitazioni private, anche perché possono essere installate sulle rampe interne ma anche su quelle esterne con strutture dritte o curvilinee.

Quale montascale scegliere a Pavia? Il montascale a poltroncina, o sedile servoscala, è quello più adatto per permettere a tutti coloro che hanno difficoltà motorie, come anziani e disabili, di salire e scendere su ogni tipo di scala muovendosi ma consentendo all’utente di restare seduto: questi dispositivi, rispondenti alla direttiva macchine 2006/42/CE e utilizzabili anche in assenza di energia elettrica, vista la presenza di batteria, sono facili da installare anche senza fare lavori di ristrutturazione in casa.

Le pedane e le piattaforme servoscale, invece, possono essere utilizzate per il trasporto delle persone in piedi ma anche su sedia a ruote: esistono soluzioni con piattaforma-sedile ribaltabile che diventano ancora più funzionali e pratiche anche da richiudere. Grazie ai montascale, quindi, la mobilità domestica migliora in modo considerevole ma l’estetica dell’immobile non ne risente, anzi! Queste soluzioni personalizzabili hanno un design semplice ed elegante e per questo vengono inseriti nell’ambiente in modo armonico: e per l’installazione basta soltanto una giornata!

Ogni servoscala ha le sue funzioni e caratteristiche: scopri tutte le caratteristiche e le funzioni del servoscala! Che aspetti? Contattaci stesso oggi e richiedi un preventivo gratuito e completamente personalizzabile in base alle tue esigenze per il tuo servoscala o montascale a Pavia. Ma.Ri.Pa. garantisce lavori di qualità e nei tempi richiesti. Dal 1966 realizziamo i sogni dei nostri clienti in tutta Italia, grazie all’installazione di montascale e servoscale: la tua indipendenza è facile da ottenere, grazie ai professionisti di Ma.Ri.Pa..

La manutenzione ascensori in condominio: cosa c’è da sapere

Se stai cercando una ditta in grado di soddisfare le tue esigenze per la manutenzione ascensori a Pavia, allora sei nel posto giusto. Ma andiamo con ordine.

Nel 1999 il Presidente della Repubblica emanò un decreto che dettava le regole inerenti l’esercizio degli ascensori che tuttora vengono ritenute valide. La normativa, tra le altre cose, indica in quale modo deve essere effettuata la manutenzione di ogni ascensore, separando le spese ordinarie da quelle straordinarie e definendo periodicità e messa in esercizio.

Come mantenere un ascensore in condominio? Ce lo dice la norma che parte sin dalla prima corsa dell’ascensore, quindi dopo l’installazione, per spiegare le indicazioni relative.

Dopo aver comunicato entro trenta giorni la messa in esercizio al comune o alla provincia autonoma, i proprietari, o i legali rappresentanti, hanno l’obbligo di effettuare regolari manutenzioni. Siccome il d.p.r. n. 162/99 non offre specifiche rispetto alla periodicità, ci si affida al combinato disposto degli artt. 13 e 15 in cui la periodicità delle manutenzioni si intende semestrale, con verifiche periodiche biennali svolte da enti predisposti.

Se l’amministratore ha effettuato un contratto di manutenzione dell’ascensore a una impresa, si dovrà procedere solo alla ripartizione delle spese: e i costi di manutenzione straordinaria? Saranno sempre ripartite tra tutti i condomini, anche tra quelli che posseggono un appartamento al piano terreno a meno che non ci sia un accordo differente che li escluda dalla proprietà e/o delle spese di quell’impianto (il basso coefficiente di piano farà sì che la cifra da pagare per questi proprietari sia contenuta).

Che aspetti? Contatta Ma.Ri.Pa. e richiedi subito un preventivo gratuito su misura per te per la manutenzione ascensori a Pavia. In Ma.Ri.Pa. troverai uno staff pienamente efficiente, che si concentrerà sulle tue esigenze. Solo da Ma.Ri.Pa. potrai ottenere fin da subito notevoli vantaggi per il tuo sistema di sollevamento. Dal 1966 portiamo avanti professionalità e qualità, in piena sintonia con lo spirito dei nostri clienti. In Ma.Ri.Pa. eseguiamo la manutenzione ascensori a Pavia e su tutto il territorio. Vieni a trovarci.

Piattaforme elevatrici per disabili: la normativa

Piattaforme elevatrici a Pavia? La tua soluzione è Ma.Ri.Pa..

La prima volta che si è parlato di piattaforme elevatrici, a livello normativo, lo si è fatto con il Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989 in riferimento alla Legge 13/89. Queste “apparecchiature atte a consentire, in alternativa ad un ascensore o rampa inclinata, il superamento di un dislivello a persone con ridotta o impedita capacità motoria” sono impianti elevatori che vengono utilizzati in ambiti privati e pubblici da tutti coloro che hanno la necessità di servirsi di un mezzo di trasporto in alternativa all’ascensore, quando non ci sono gli spazi adeguati all’installazione di quest’ultimo.

Piattaforme elevatrici a Pavia: la normativa

Per garantire l’accessibilità a questi edifici privati e per affrontare concretamente l’eliminazione delle barriere architettoniche, quindi, ci si serve delle piattaforme elevatrici a Pavia. Il DM 236 del 1989 e la UNI EN 81-41 si esprimono in tal senso: la normativa europea tratta le piattaforme elevatrici senza porte in cabina e con vano di corsa chiuso, escludendo le piattaforme elettriche con trazione a frizione, mentre il DM 236/89 le tratta tutte.

Incrociando le due norme di riferimento, scopriamo anche che quella europea non si occupa del luogo di installazione, mentre il DM riferisce anche le dimensioni necessarie davanti alla porta di accesso all’impianto (1.5 x 1.5 m per gli edifici pubblici, 1.2 x 1.2 per quelli privati).

Piattaforma elevatrice senza cabina dimensioni

Le porte devono essere autorichiudenti, devono avere una apertura minima di 800 mm e un pannello trasparente, mentre la misura minima del vano della cabina per la normativa UNI EN 81-41 sono 80 x 125 cm, con portata 250 kg, 90 x 140 cm, se si riferiscono alla portata 315 kg, 110 x 140 cm per la portata 385 kg.

Ma.Ri.Pa. è la soluzione per te

Contatta Ma.Ri.Pa. e richiedi subito un preventivo gratuito su misura per te. Dal 1966 garantiamo la massima qualità, grazie al nostro team costantemente aggiornato e preparato a ogni evenienza. Solo da Ma.Ri.Pa. avrai la possibilità di personalizzare pienamente il tuo dispositivo elevatore. Se sei alla ricerca di piattaforme elevatrici a Pavia, Ma.Ri.Pa. è la soluzione adatta a te.

Agevolazioni fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Qual è il costo di un impianto elevatore domestico? Acquistare montascale, mini ascensori, pedane elevatrici per disabili o piattaforme elevatrici per la propria casa è sempre meno impegnativo economicamente: perché? Le agevolazioni fiscali ai fini Irpef sono recentemente passate dal 36% al 50%, motivo per cui l’acquisto di ausili legati all’accessibilità è aumentato con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche.

Un’iniziativa che ha portato diversi benefici perché chi intende effettuare questo tipo di acquisto è ora stimolato dal rientro del metà della spesa: chi non vorrebbe acquistare un impianto elevatore di questa tipologia risparmiando la metà? Per cogliere questa possibilità bisogna affrettarsi, però, perché la durata dell’agevolazione avrà la data di scadenza del 31 Dicembre 2017.

Una convenienza che si riscontra anche nell’IVA agevolata al 4%, dato che queste soluzioni per la casa beneficiano anche di questa opzione: le detrazioni, quindi, cominciano con il 19% dell’intera spesa sostenuta per tutti coloro che rientrano nell’art. 13-bis del DPR n° 917 del 22/12/1986 e successive modifiche, continuano con il 50% (massimale di 96.000 € per singola unità) con il principio di cassa (la data del bonifico non deve essere effettuato oltre il 31 dicembre 2017) e finiscono con il 4% rappresentato dall’IVA agevolata.

Contatta Ma.Ri.Pa. e affidati agli esperti degli spostamenti verticali. Il nostro staff, è in grado di soddisfare pienamente le tue esigenze e rispondere a tutte le tue curiosità. I professionisti Ma.Ri.Pa. sono costantemente aggiornati e preparati per eseguire ogni tipologia di lavoro, dall’installazione alla manutenzione, fino alla modernizzazione, su qualsiasi modello di impianto elevatore.

Curioso di come poter accedere alle agevolazioni fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche? Ma.Ri.Pa. t’aspetta! Il team Ma.Ri.Pa., dal 1966, è sinonimo di efficienza e sicurezza. Che stai aspettando ancora? Vieni a trovarci e richiedi subito un preventivo gratuito in base alle tue esigenze. Ma.Ri.Pa., infatti, propone offerte completamente personalizzabili, al 100%, per soddisfare pienamente tutte le tue richieste.

Tutto quello che non sai sui montascale: curiosità e informazioni

I montascale sono soluzioni idonee per chi ha difficoltà motorie e per i disabili che non sono in grado di spostarsi da un piano all’altro di uno stabile e hanno quindi bisogno di un ausilio per superare i dislivelli. Questi impianti elevatori sono adattabili a tutti i tipi di scale interne ed esterne e sono totalmente personalizzabili.

I servoscala, quindi, forniscono un supporto concreto ai chiunque abbia problemi di mobilità: una semplice scala diventa, infatti, un ostacolo insormontabile quando si ha difficoltà di tipo motorie e non si è indipendenti negli spostamenti e nella deambulazione.

Per superare le barriere architettoniche i montascale e per recuperare parte della propria autonomia potrete installare in casa uno di questi prodotti, avrete fin da subito un miglioramento netto della qualità della vita.

I modelli di montascale sono diversi, quindi la scelta è ampia: ci sono le soluzioni con seduta a poltroncina, che solitamente ingombrano spazi contenuti e sono facilmente gestibili, grazie al telecomando che li controlla, ci sono quelle con pedana o piattaforma (che sono richiudibili), che hanno una dimensione più importante e quindi sono le più indicate per trasportare anche le persone che si devono muovere tramite la carrozzina.

Per l’acquisto di questi impianti e rimuovere il problema delle barriere architettoniche si può approfittare del contributo statale e del recupero Irpef che corrisponde al pari al 50% direttamente in dichiarazione dei redditi. Contatta Ma.Ri.Pa. e assicurati di ottenere il miglior montascale adatto alle tue esigenze.

Ascensori, piattaforme e montacarichi per imprese, negozi e industrie

Ma.Ri.Pa opera nel settore ascensoristico in completa osservanza delle normative UNI EN ISO 9001:2008 e IQNet 2001: i tecnici aziendali sono in grado di offrire sempre al cliente una risposta concreta e su misura, rispettando le sue necessità in fatto di stile e spazio. Forniamo montacarichi e ascensori per industrie, imprese e negozi.

Il processo di progettazione avviene in modo attento per poter realizzare un impianto che possa essere definito un’opera di professionisti specializzati. I prodotti di Ma.Ri.Pa sono resistenti, sicuri e affidabili: questi sono i punti di forza degli impianti elevatori che possono essere installati in case, condomini, abitazioni private, edifici commerciali, aziende, alberghi o stabili pubblici come ospedali, musei e stazioni.

Gli impianti elevatori sono personalizzabili e, quindi, finiture e dettagli sono a scelta del cliente e rispondono alle esigenze di trasporto verticale, superando ogni tipo di barriere architettoniche.

Oltre agli ascensori, nella panoramica dei prodotti aziendali troviamo le piattaforme elevatrici, utili quando ci si trova in stabili su più livelli e non si ha lo spazio fisico per installare un ascensore, i servoscale (a piattaforma o a poltroncina), da montare in presenza di rampe di scale per superare ogni tipo di difficoltà e necessità,  i montacarichi, impianti personalizzabili necessari per il trasporto di cose o persone, i tappeti e le scale mobili, soluzioni ideali all’interno di supermercati, stazioni, centri commerciali e aeroporti, e i montauto, interessanti e utili allo stoccaggio delle autovetture.

Che aspetti? Affidati al team Ma.Ri.Pa. per ottenere il massimo dei vantaggi per la tua attività. Contatta lo staff di Ma.Ri.Pa. e richiedi subito un preventivo gratuito, pienamente personalizzabile in base alle tue esigenze.

Ristrutturazione ascensori privati e modernizzazione: le soluzioni Ma.Ri.Pa.

Anche quando funzionano alla grande, dopo alcuni anni di servizio gli impianti elevatori hanno bisogno di un ammodernamento per conformarli rispetto alle ultime normative e per assicurare una migliore affidabilità e efficienza. La ristrutturazione o la modernizzazione ascensori a Pavia può essere parziale o totale: l’investimento economico può essere importante ma è davvero necessario rivolgersi ai professionisti del settore per ricevere un servizio eccellente.

Ascensore rumoroso, scomodo, design antiquato, lentezza? L’impianto ha davvero bisogno di essere rinnovato perché questi inconvenienti sono legati alla sua età e compromettono anche gli importi che devono essere destinati alla gestione della manutenzione.

Risparmio energetico evidente, funzionalità e struttura migliorate: ristrutturare l’ascensore privato o condominiale significa anche modernizzarlo, ossia sfruttare le ultime innovazioni tecnologiche per adattare l’impianto e adeguarlo alla normativa più recente (solitamente più severa rispetto ai requisiti specifici). Grazie a questi interventi l’ascensore potrà migliorare le sue prestazioni, l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza energetica.

Dopo aver effettuato un sopralluogo iniziale, i tecnici aziendali potranno stabilire la tipologia di interventi da eseguire assieme ai clienti e delineare il piano d’azione per l’ammodernamento. Questa verifica dell’impianto preserverà la vita dell’impianto: anche la manutenzione programmata prolunga il suo ciclo di vita e ne garantisce una effettiva sicurezza.

Affidandoti allo staff di Ma.Ri.Pa., potrai accedere alle promozioni su misura per te per la modernizzazione ascensori a Pavia. Che aspetti? Contatta Ma.Ri.Pa. e richiedi subito un preventivo gratuito su misura per te. Dal 1966 garantiamo gli standard qualitativi più alti. Il nostro team, inoltre, è costantemente aggiornato sulle ultime novità del settore ascensoristico.

In Ma.Ri.Pa. avrai a che fare con dei veri professionisti dei sistemi elevatori, in grado di soddisfare pienamente tutte le tue esigenze. Scopri i benefit che Ma.Ri.Pa. propone ai propri clienti, mettendoti in contatto con il nostro personale. I nostri esperti hanno una vasta esperienza e sono abituati a discutere tutti i progetti con ogni tipologia di cliente.

Sicurezza e manutenzione degli ascensori: cosa dice la legge

Il nuovo decreto con lo schema di D.P.R è nato per garantire la massima efficienza e anche la sicurezza, attraverso la manutenzione degli ascensori. Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha preparato uno schema di D.P.R. che segue la Direttiva Europea sugli ascensori e che letteralmente impone ai proprietari di impianti ascensoristici di effettuare la verifica straordinaria degli ascensori attraverso l’intervento di tecnici abilitati che devono effettuarla e hanno anche la facoltà di prescrivere gli interventi a carico degli stessi proprietari perché tutto sia in regola.

Il Governo ha ritenuto che questo fosse necessario per poter finalmente innalzare i livelli di sicurezza degli impianti esistenti sul territorio nazionale, dato che almeno un terzo hanno più di 40 anni di età.

Gli utenti che giornalmente utilizzano gli ascensori sono circa 30-40 milioni e, considerando questa cifra, va detto che la percentuale di incidenti risulta tutto sommato irrilevante, visto che già oggi i nostri impianti sono sottoposti a una serie di controlli cadenzati, come prevede la legge. Ma la perfetta efficienza dei componenti dell’impianto è così importante per avere il regolare funzionamento dello stesso, e quindi anche una migliore sicurezza, che le verifiche periodiche, i controlli e le prove dell’impianto devono essere precisi, in modo da poter trascrivere i risultati sul libretto d’impianto.

Contatta Ma.Ri.Pa. per mettere al sicuro il tuo impianto. La manutenzione ascensori non ti risulterà mai così semplice, con gli esperti di Ma.Ri.Pa.!

Sistemi per superare i dislivelli: le piattaforme elevatrici

I dislivelli sono molto utili per collegare i diversi piani di un edificio, ma costituiscono ovviamente un ostacolo per tutte quelle persone che hanno una ridotta mobilità: per non parlare del fatto che quando non vengono segnalati in modo corretto, possono addirittura rappresentare una fonte di pericolo. Ma.Ri.Pa. propone piattaforme elevatrici a Pavia, in grado di superare ogni tipologia di barriera architettonica.

Ma per superare questi dislivelli, ci sono almeno tre sistemi: le rampe, le piattaforme elevatrici e gli ascensori, infatti, vi aiuteranno proprio in tal senso.

Le rampe, per esempio, aiutano a far superare agli utenti piccoli dislivelli, gli ascensori servono quando ci si trova di fronte a uno stabile a più piani e, infine, le piattaforme elevatrici vengono installate in caso di dislivelli di dimensione intermedia.

Normalmente chi si avvicina alle piattaforme elevatrici, dimostra l’esigenza di collegare più piani di un edificio oppure deve poter superare solo alcuni gradini: il progetto che bisogna strutturare deve tenere conto dell’utenza ampliata, ossia deve semplificare la vita a chiunque utilizzerà questo sistema elevatore.

Le piattaforme elevatrici sono state introdotte dal DM 236/89, decreto attuativo della legge 13/89, attraverso un quadro normativo italiano che specifica la predisposizione di queste soluzioni nel superare differenze di quote contenute.

Che aspetti? Contatta Ma.Ri.Pa. e assicurati le migliori piattaforme elevatrici a Pavia disponibili sul mercato. Solo da noi troverai un team preparato e costantemente aggiornato. Dal 1966 garantiamo solo gli standard più elevati, grazie alla formazione continua nella quale crediamo fortemente. Entra in Ma.Ri.Pa. e richiedi al nostro staff un preventivo gratuito per le piattaforme elevatrici a Pavia, in base alle tue esigenze. In Ma.Ri.Pa., infatti, avrai la possibilità di accedere a promozioni pienamente personalizzabili al 100%, con la sicurezza di avere accanto un partner credibile ed efficiente come noi.

Ma.Ri.Pa. è la soluzione che stavi aspettando!

Ascensori Ma.Ri.Pa.: sicurezza e prestazioni aziendali migliori

È stato calcolato che in Italia ci sono in esercizio circa 900mila ascensori: pensa che questo parco impianti è il più vasto d’Europa e, al mondo, è secondo soltanto a quello della Cina. In Italia, l’ascensore rappresenta sicuramente un mezzo di trasporto importante, soprattutto dal punto di vista della sicurezza.

Muovendosi senza l’ausilio del conducente, l’ascensore necessita di una progettazione che faccia sì che i dispositivi di sicurezza di cui è dotato riescano a intervenire in modo automatico quando si presenta un’anomalia nel funzionamento dell’impianto. Gli ascensori, inoltre, devono essere controllati regolarmente da un manutentore abilitato anche quando sono presenti nei nostri uffici e nelle aziende per offrire prestazioni aziendali migliori: è importante non dimenticare che ogni due anni un ingegnere di un organismo competente autorizzato dallo Stato deve effettuare la manutenzione necessaria.

Gli impianti elevatori hanno una vita lavorativa più lunga di ogni altro mezzo di trasporto. Basta pensare che quasi un terzo di questi 900 mila ascensori sopra citati ha più di 40 anni e che soltanto meno di 200mila sono davvero conformi ai criteri di sicurezza che la stessa normativa di origine europea ha fissato come adeguati per gli impianti di nuova installazione.

A salvaguardia della sicurezza degli utenti è importante valutare attentamente tutti i possibili fattori di rischio in modo da programmare per tempo gli interventi necessari al mantenimento della sicurezza. Per questo motivo, contatta Ma.Ri.Pa. e affidati a un partner in grado di soddisfare pienamente le tue esigenze. Solo da Ma.Ri.Pa. avrai la certezza di ottenere i vantaggi e le migliori soluzioni adatte a te.

Riparazione e pronto intervento per ascensori con Ma.Ri.Pa.

Un centro assistenza ben organizzato deve riuscire a rispondere 24 ore su 24 alle esigenze dei clienti che contattano l’azienda di riferimento: nel caso di una ditta ascensoristica il personale deve essere in grado di dare risconto alle chiamate effettuate direttamente dalla cabina degli ascensori e a quelle ricevute al numero di telefono dell’ufficio.

Per essere a norma gli impianti installati dopo il 2000, infatti, devo disporre del dispositivo di chiamata diretta (come dice chiaramente la direttiva della 95/16/CE) in modo da avere una comunicazione bidirezionale con un centro permanentemente presidiato.

Questa piccola innovazione è in grado di monitorizzare a distanza la funzionalità degli impianti effettuando una chiamata di sopravvivenza entro ogni 72 ore (come previsto dalla norma EN 81.28): nel caso in cui questo non si verifichi è compito dell’azienda avvertire subito il cliente per verificare che non ci siano problemi tali da mettere a repentaglio la sicurezza degli utenti.

La comunicazione tra azienda e cliente è importante tanto quanto quella tra ascensore e centro assistenza, perché solo in questo modo si riduce sensibilmente la possibilità che si verifichino blocchi improvvisi, guasti oppure malfunzionamenti.

Il servizio di pronto intervento è attivo 24 ore su 24 e offre un’assistenza tecnica e di riparazione degli ascensori: oltre a questo, l’azienda si occupa della manutenzione preventiva e straordinaria di ogni impianto elevatore, ossia effettua una serie di interventi manutentivi periodici per garantirne la massima sicurezza e preservare il suo funzionamento.

Nonostante gli interventi manutentivi periodici previsti dalle normative europee, però, non è improbabile che si verifichino dei guasti che richiedono interventi straordinari: è in questo caso che il pronto intervento diventa risolutivo.

Dal 1966 Ma.Ri.Pa. rispetta i più alti standard qualitativi per il settore ascensoristico. Contatta Ma.Ri.Pa. per maggiori informazioni sul pronto intervento per ascensori! Che aspetti? Il nostro team ti aspetta per ogni tua esigenza.

Le verifiche periodiche degli ascensori: dal collaudo alla messa in esercizio

Le verifiche periodiche su ascensori e montacarichi sono state rese obbligatorie dal DPR 162/99, che ha introdotto ormai da diversi anni la responsabilità civile e penale rispetto a chi ha il compito di mantenere in esercizio gli impianti elevatori che sono regolarmente certificati.

La verifica a cui vanno sottoposti gli impianti va effettuata ogni due anni, dopo aver avanzato la regolare richiesta all’ente preposto anche nel caso in cui si parli di installazioni di un nuovo impianto.

E se l’esito è negativo? Questo può accadere quando ci sono stati incidenti, modifiche costruttive oppure fermi dell’impianto decisi dalle autorità competenti. In questi casi, l’organismo incaricato dovrà spedire una comunicazione all’ufficio competente, disponendo subito il fermo dell’impianto, e in un secondo momento bisognerà procedere fissando una data per effettuare una verifica straordinaria (sempre richiesta dal responsabile), che dovrà avere un esito positivo.

Un adeguamento è quasi sempre possibile, ma in alcune situazioni non c’è lo spazio sufficiente sopra il tetto della cabina o tra cabina e contrappeso e quindi l’adeguamento diventa impraticabile, oltre che semplicemente oneroso. Quando tutto si svolge regolarmente, invece, il cliente provvederà ad inviare  il verbale di collaudo al Comune e all’organismo competente per il collaudo di primo impianto (ISPESL o Ispettorato del Lavoro).

Se un impianto risulta collaudato ma è fermo, dovrà comunque esserci un regolare contratto di manutenzione che preveda verifiche periodiche e un soggetto incaricato a seguire ogni procedura (in quel caso saranno il proprietario dell’impianto o il suo legale rappresentante a dover sostenere l’onere della verifica periodica biennale). La nuova Direttiva Ascensori riguarda anche gli impianti datati e vecchi che dovranno quindi essere riprogettati e rinnovati attraverso un ammodernamento che porterà al rilascio della Dichiarazione di Conformità CE: sostituzione dei componenti di sicurezza, cambiamento della corsa e della portata, sostituzione del macchinario, bisognerà effettuare ogni cambiamento necessario per poter rientrare nella messa in regola.

Che aspetti? Contatta Ma.Ri.Pa. e richiedi un preventivo per le verifiche periodiche ai tuoi ascensori.

Montacarichi: tutte le info su tipologie, usi e modelli

Il montacarichi è un macchinario destinato al sollevamento e alla manovra di carico e di scarico: questo tipo di operazioni comportano obblighi per chi lavora e per chi gestisce l’impianto che partono dalle istruzioni date ai dipendenti e arrivano fino alle misure di sicurezza da prendere come precisamente indicato dalla legge.

Personalizzabili, sicuri, resistenti e performanti: sono questi gli aggettivi che possiamo utilizzare per definire le caratteristiche tecniche di questi dispositivi che si dimostrano affidabili negli ambienti lavorativi, forti in funzione del carico, funzionali perché assicurano traffico elevato e consumi ridotti fornendo le prestazioni migliori. I montacarichi sono affidabili e rappresentano una soluzione per tutte le esigenze: attività commerciali, industrie, privati, centri commerciali, grazie a questi impianti la movimentazione delle merci fra i vari piani diventa più semplice.

Quando ‘è la necessità di spostare persone e cose ci si avvale dell’aiuto dei montacarichi proprio perché dispongono di elevate capacità di carico e per questo soddisfano ogni tipo di esigenza di movimentazione di prodotti, merci e attrezzature. La gamma di varianti di questi impianti è ampia e dimostra caratteristiche e peculiarità differenti in base all’utilizzo: ci sono due macro tipologie di montacarichi che si differenziano per il funzionamento e l’applicazione e sono quelli oleodinamici e quelli elettrici.

I primi sono i più utili nella movimentazione industriale, con ampie capacità di carico e portate elevate (le velocità sono ovviamente contenute, a causa del peso che devono trasportare), i secondi sono più simili agli ascensori in quanto a funzionalità e quindi hanno portate inferiori ma sono particolarmente veloci e sono in grado di superare dislivelli di più piani.

Che aspetti? Contatta Ma.Ri.Pa. per ottenere anche tu i benefit di avere un montacarichi.

Ascensori per disabili: cosa dice la normativa

La normativa sugli ascensori per disabili è molto chiara e conoscerla è fondamentale per agire con precisione ed evitare le possibili sanzioni legali. Questa normativa è specificata dal decreto ministeriale n. 236 del 14/06/1989 del Ministero dei Lavori Pubblici che si esprime relativamente all’eliminazione e al superamento delle barriere architettoniche e alle dimensioni minime di un ascensore.

Il testo in questione parla appunto dei requisiti minimi che un ascensore deve rispettare per poter essere definito “a norma”: innanzitutto la cabina deve avere dimensioni tali da permettere con facilità l’accesso alle persone che sono su sedia a rotelle. Le porte di piano e di cabina devono essere di tipo automatico e le dimensioni devono permettere alle sedie a rotelle l’ingresso e l’uscita.

La normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche specifica che ogni aspetto che riguarda queste tipologie di ascensori va progettato in modo da evitare qualunque difficoltà, che potrebbe colpire le persone disabili: tra le varie caratteristiche segnaliamo quella che riguarda i tempi di apertura e di chiusura delle porte, che devono garantire un accesso agevole, o ancora lo stazionamento della cabina ai piani di fermata che deve verificarsi con le porte ancora chiuse.

Regole precise anche per quanto riguarda l’apertura delle porte, la posizione del comando delle bottoniere e le dimensioni della luce netta e della cabina: negli edifici residenziali e per quelli non residenziali di nuova edificazione, soprattutto, le misure sono indicate con grande precisione all’interno della normativa.

Il decreto si esprime anche nel merito delle caratteristiche che un ascensore deve mantenere per facilitare l’utilizzo ai non vedenti, con bottoniere facilmente utilizzabili, segnalazione sonora di arrivo al piano e indicazioni espresse anche in caratteri Braille.

Contattando Ma.Ri.Pa., avrai accesso a numerose offerte su misura per te. Che aspetti? Affidati agli esperti Ma.Ri.Pa. e ottieni subito la soluzione ai tuoi problemi!

Perché modernizzare il proprio ascensore: tutte le info

L’ascensore è il mezzo di trasporto più utilizzato al mondo: in Italia ci sono quasi 900mila impianti installati, un totale di 100 milioni di corse al giorno. Il primato della nostra penisola riguarda il fatto che più del 50% degli ascensori funziona ininterrottamente da più di 40 anni, 300.000 corse e 400.000 km.

Capita molto spesso di entrare in ascensori installati in palazzine datate e di provare una sensazione di disagio: quando l’impianto sembra poco confortevole ci chiediamo subito se è affidabile. Molti proprietari non sanno che non è necessario sostituire tutto l’ascensore ma basta effettuare degli interventi mirati che riescono ad adeguare e ristrutturare l’impianto esistente.

I tecnici specializzati sapranno aiutare il cliente nel valutare la soluzione ideale in modo da raggiungere la migliore scelta possibile. Quando si parla di questo tipo di intervento è bene sapere che la varietà di soluzioni che possono essere valutate sono davvero molte: per prima cosa si potranno sfruttare meglio gli spazi e gli ingombri, e poi si potrà rivedere il design agendo dal punto di vista estetico cambiando dettagli e rivestimenti.

Basterà un intervento poco invasivo per rinnovare l’impianto elevatore, di qualunque marca e tipologia esso sia. Non solo estetica e funzionalità, perché modernizzare l’ascensore comporterà la diminuzione dei consumi energetici e, quindi, economici.

Il vostro ascensore è al passo con i tempi? Siete soddisfatti delle sue prestazioni? Le soluzioni modulari proposte dai nostri tecnici vi permetteranno di intervenire in modo migliorativo su qualsiasi tipo di ascensore, per una modernizzazione funzionale che abbassa il numero dei guasti seriali e diminuisce le spese di gestione ordinaria del vostro impianto.

Contattando Ma.Ri.Pa. sarà possibile poter accedere a numerose offerte, oltre che a preventivi su misura per le vostre esigenze per modernizzare l’ascensore. In Ma.Ri.Pa., dal 1966, garantiamo la massima qualità e sicurezza, grazie al nostro team di professionisti, costantemente aggiornato e preparato a lavorare su qualsiasi tipologia di modello di impianto elevatore.

MA.RI.PA. ASCENSORI s.r.l. - Via De Gasperi n. 28 – 27020, Fraz. Rotta – Travacò Siccomario (PV) - CF/PI 01549420188 - Privacy Policy - Cookie policy
CHIAMA ORA
WHATSAPP