5 elementi che ti dicono che devi fare manutenzione per i montascale a piattaforma

5 elementi che ti dicono che devi fare manutenzione per i montascale a piattaforma

Quando un meccanismo smette di funzionare correttamente, la nostra sensazione di sicurezza e di tranquillità vacilla. Quando a smettere di funzionare è un montascale per disabili, la preoccupazione cresce ancora di più. 

Se ti stai chiedendo come riconoscere i segnali di un possibile malfunzionamento, questa è la guida che fa per te.

Sono cinque gli indizi principali che segnalano quando è il momento di richiedere un intervento di manutenzione. Vediamoli insieme.

Indizio 1: rumori o movimenti irregolari

Il primo segnale da tenere sotto controllo è la presenza di rumori insoliti o movimenti non fluidi durante l’utilizzo del montascale. Scricchiolii, cigolii metallici, scatti improvvisi o sobbalzi della pedana possono indicare l’usura di alcune componenti o la necessità di una lubrificazione.

Cosa osservare

Se durante la salita o la discesa il montascale emette cigolii, rumori metallici, piccoli scatti o la pedana si muove in modo irregolare, è un chiaro segnale che qualcosa non sta funzionando correttamente.

Rumori anomali, movimenti non fluidi o problemi nel mantenere la carica della batteria sono indicatori di un possibile malfunzionamento che richiede un controllo da parte dell’assistenza.

Cosa fare

In queste situazioni è fondamentale contattare subito un tecnico qualificato: intervenire tempestivamente permette di evitare danni maggiori e garantire la sicurezza di chi utilizza il montascale quotidianamente.

Indizio 2: performance ridotta o funzioni non rispondono

Un altro segnale da non sottovalutare è la diminuzione delle prestazioni del montascale o la mancata risposta di alcune funzioni, che possono indicare un’anomalia nei componenti elettrici o nel sistema di comando.

Segnali visibili

Tra i segnali più evidenti rientrano: 

  • un ritardo nella risposta dei comandi,
  • una pedana che si muove più lentamente del normale,
  • una batteria che si scarica rapidamente.

Perché succede

Questi problemi possono manifestarsi per diverse cause, tra cui l’usura dei componenti, l’accumulo di polvere o detriti lungo la guida e la perdita di efficienza dei circuiti elettrici dovuta al tempo o all’utilizzo continuativo. 

Come intervenire in questo caso? Per evitare la comparsa di queste problematiche è utile adottare alcune buone abitudini. Mantieni pulita la guida rimuovendo periodicamente polvere o piccoli detriti, evita di sovraccaricare il dispositivo e rispetta sempre la portata massima indicata dal produttore. Questi semplici accorgimenti, insieme alla manutenzione ordinaria, aiutano a prevenire guasti e prolungano la vita del sistema.

Indizio 3: interrompere corrente o emergenze che non funzionano

Un altro segnale da non trascurare riguarda interruzioni improvvise di corrente o malfunzionamenti dei dispositivi di emergenza. Molti modelli dispongono di batterie d’emergenza o di sistemi che permettono di raggiungere il piano in caso di blackout. Se il montascale si blocca durante l’utilizzo o non risponde ai comandi dopo un blackout, è possibile che vi siano problemi al circuito elettrico o alle batterie di riserva, fondamentali per garantire il funzionamento anche in assenza di energia.

In questo caso, verifica che la funzione “arrivo al piano” sia fluida, che il pulsante di emergenza funzioni, e che le batterie si ricarichino. In caso di batterie scariche o di un blocco del meccanismo, è necessario richiedere un intervento di manutenzione immediato, per evitare fermi prolungati e garantire la sicurezza del dispositivo.

Indizio 4: ambiente usurato, polvere o danni visibili

L’ambiente in cui il montascale è installato rappresenta un altro aspetto da considerare: ispeziona accuratamente la guida, i corrimano e gli attacchi al pavimento, verificando che non vi siano sporco, detriti, segni di corrosione o parti allentate.

In presenza di questi elementi, è opportuno rivolgersi subito a un tecnico qualificato, in grado di compiere una manutenzione che includa la pulizia periodica, la lubrificazione e il controllo delle componenti mobili.

Per mantenere il montascale per disabili e anziani efficiente e sicuro, è bene seguire alcuni consigli pratici sulla pulizia giornaliera, come passare una spugna umida sulla pedana, sui braccioli e sulla guida per rimuovere polvere o residui, evitando detergenti aggressivi; e controllare che non ci siano piccoli oggetti o detriti che ne ostacolano la corsa.

Indizio 5: piattaforma trascurata da troppo tempo

Un ultimo indizio riguarda la manutenzione, in modo da non trascurare per troppo tempo la piattaforma. La normativa prevede che il montascale venga sottoposto a verifica ogni sei mesi da un tecnico abilitato, così da garantire il corretto funzionamento della piattaforma e la sicurezza di chi la utilizza.

Effettuare controlli regolari è il modo più efficace per prevenire guasti, prolungare la durata del dispositivo e assicurare prestazioni sempre ottimali nel tempo.

Contattaci per qualsiasi informazione

    * campi obbligatori

    Il tuo nome*

    Il tuo cognome*

    Azienda

    Provincia*
    (se non trovi la tua provincia chiamaci)


    Telefono

    E-mail*


    Motivo della richiesta*


    In cosa possiamo esserti utili?*

    Dichiaro di aver preso visione della privacy policy *

     

    MA.RI.PA. ASCENSORI s.r.l. - Via De Gasperi n. 28 – 27020, Fraz. Rotta – Travacò Siccomario (PV) - CF/PI 01549420188
    CHIAMA ORA
    WHATSAPP