Il seggiolino nel montascale per disabili
Il montascale è un dispositivo indispensabile per garantire la mobilità autonoma alle persone con disabilità.
Tra i suoi componenti fondamentali, il seggiolino gioca un ruolo chiave non solo per il comfort e la sicurezza dell’utente, ma anche per l’estetica complessiva del montascale.
Ma.Ri.Pa. Ascensori, azienda leader nella vendita e installazione di montascale a Pavia e Milano, pone particolare attenzione alla personalizzazione del seggiolino, offrendo una vasta gamma di soluzioni per soddisfare le esigenze di ogni persona.
Perché il seggiolino del montascale è così importante?
- Comfort. Il seggiolino deve essere comodo e accogliente, per garantire un viaggio confortevole anche durante lunghi tragitti.
- Sicurezza. Il seggiolino deve essere dotato di sistemi di sicurezza all’avanguardia per proteggere l’utente in caso di malfunzionamenti o incidenti.
- Personalizzazione. Il seggiolino deve essere personalizzabile in termini di dimensioni, materiali, colori e optional per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni persona.
Vantaggi dei montascale a seggiolino
I principali vantaggi di un montascale con seggiolino rispetto ad altri dispositivi di accessibilità sono:
- Personalizzazione. I seggiolini montascale sono altamente personalizzabili nel rivestimento e nei colori, permettendo di integrarli al meglio nell’arredamento e ridurre il disagio di utilizzare un dispositivo di assistenza.
- Installazione semplice e rapida. L’installazione di un seggiolino montascale può essere completata in meno di una giornata, senza la necessità di opere murarie.
- Elevati standard di sicurezza. I seggiolini montascale sono progettati e testati per garantire la massima protezione agli utenti con difficoltà motorie.
- Versatilità. I montascale con seggiolino sono indicati per persone anziane, disabili o in fase di recupero, offrendo una soluzione di accessibilità adattabile alle diverse esigenze.
Il seggiolino montascale rappresenta un ausilio essenziale per garantire l’indipendenza e la mobilità nelle proprie abitazioni a chi ha difficoltà a salire e scendere le scale, grazie alla sua personalizzazione, semplicità di installazione, sicurezza e accessibilità economica.
Personalizzazione
Come possiamo personalizzare i seggiolini dei montascale?
- Dimensioni: sono disponibili in diverse misure per adattarsi a persone di qualsiasi statura.
- Materiali: possono essere realizzati in diversi materiali, come pelle, ecopelle, nylon o poliestere, per offrire un comfort ottimale in base alle esigenze dell’utente.
- Colori:sono disponibili in un’ampia gamma di colori per abbinarsi perfettamente all’arredamento della casa.
- Optional: possono essere dotati di optional come poggiatesta regolabili, braccioli imbottiti, maniglie di sicurezza e cinture di sicurezza.
Scegliere il seggiolino giusto per il tuo montascale significa fare un investimento nella tua comfort, sicurezza e autonomia.
Maggiore facilità di installazione
I montascale con seggiolino di Ma.Ri.Pa. Ascensori sono la soluzione ideale per chi desidera ritrovare l’autonomia e la libertà di movimento all’interno della propria casa.
Oltre a comfort, sicurezza e personalizzazione, i nostri montascale si distinguono per la facilità di installazione. Infatti, non è necessario apportare modifiche strutturali all’edificio, il che rende il nostro prodotto ideale anche per installazioni temporanee o in contesti dove non è possibile intervenire pesantemente sulla struttura.
Dimensioni
Uno degli aspetti più importanti nella scelta di un montascale per disabili è rappresentato dalle dimensioni. Che si tratti di un’abitazione privata o di un edificio pubblico, è fondamentale valutare lo spazio disponibile per l’installazione, così da garantire comfort, sicurezza e facilità d’uso.
Cosa influisce sulle dimensioni?
Le dimensioni di un montascale per disabili variano in base a diversi fattori:
- Tipo di scala: dritta o curva, interna o esterna, con pianerottoli o cambi di direzione.
- Struttura del montascale: a pedana o a seggiolino. I modelli a seggiolino tendono ad avere un ingombro minore.
- Portata e caratteristiche dell’utente: ad esempio, se si utilizza una carrozzina, sarà necessario un modello con pedana e spazio adeguato.
Tecnologia e materiali: i modelli più recenti utilizzano binari compatti e meccanismi pieghevoli per ridurre l’ingombro.
Quali sono le dimensioni più diffuse?
In linea generale, le dimensioni standard di un montascale a seggiolino sono:
- Larghezza minima scala: 70–75 cm per i modelli più compatti.
- Ingombro del binario: circa 15–20 cm dal muro.
- Profondità del seggiolino: 35–45 cm (richiudibile per ridurre l’ingombro quando non in uso).
- Altezza da terra del sedile: regolabile, solitamente tra 45 e 55 cm.
Per i montascale a pedana, invece, le dimensioni aumentano sensibilmente, richiedendo scale con larghezza minima di almeno 90–100 cm.
Quando è nato il seggiolino come sistema per salire le scale per disabili?
L’idea di facilitare lo spostamento di persone con difficoltà motorie lungo le scale affonda le radici in tempi molto antichi. Alcuni riferimenti storici fanno risalire i primi concetti di sollevamento meccanico addirittura all’epoca di Archimede. Tuttavia, il moderno seggiolino montascale, pensato appositamente per l’uso domestico e per eliminare le barriere architettoniche, è una soluzione relativamente recente.
Uno dei primi montascale a seggiolino sviluppati in Europa risale al 1962, nei Paesi Bassi. Questo modello fu ispirato da tecnologie osservate durante un viaggio negli Stati Uniti nel 1960, dove dispositivi simili erano già in uso.
In realtà, un primo esempio concreto arrivò ancora prima, negli anni ’20 del Novecento, grazie a C.C. Crispen, un inventore originario della Pennsylvania. Per aiutare un amico con problemi di mobilità, Crispen progettò un sistema chiamato “Inclin-ator”: una sedia che si muoveva lungo una guida per salire e scendere le scale. Questo prototipo può essere considerato il diretto predecessore del seggiolino montascale attuale.
In conclusione, sebbene l’idea di soluzioni per il trasporto verticale esista da secoli, il vero sviluppo del seggiolino montascale per disabili è cominciato nel XX secolo, con le prime applicazioni pratiche negli Stati Uniti negli anni ’20 e la successiva diffusione in Europa negli anni ’60.